Torino con i bambini: 5 cose da fare in famiglia in città
Quali sono le migliori cose da fare a Torino con i bambini? In questo articolo trovi 5 attività imperdibili per un viaggio in famiglia memorabile.
Torino è una città meravigliosa, perfetta da visitare in un weekend, ma si presta anche a soggiorni più lunghi. Noi stessi l'abbiamo scelta per un weekend che abbiamo poi prolungato, esplorando questa perla italiana insieme alle nostre figlie.
È stato un viaggio bellissimo perché Torino possiede la capacità di avvolgerti con un abbraccio, di farti sentire a casa con i suoi portici e le sue strade ampie, ma allo stesso tempo può stupirti con la magnificenza delle sue piazze, con la varietà dei suoi ristoranti e con innumerevoli negozietti che si susseguono quasi a condurti verso i luoghi più spettacolari della città. Torino è perfetta da girare a piedi, da curiosare e scoprire fra gallerie, portici, strade pedonali e grandi piazze. Elegante e risoluta, dolce e gentile, imponente, ma accessibile all'occhio attento di chi la vuole scoprire, con il rispetto che le si deve per la sua storia e per la bellezza architettonica che mostra ad ogni angolo.
Ho avuto l'opportunità di riviverla con le mie figlie e ho deciso di condividere con voi cinque cose imperdibili da fare a Torino con i bambini, che piaceranno non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti, perché sapranno sorprendere e incuriosire tutta la famiglia. Per un programma completo di due giorni, dai un'occhiata alla nostra guida per un itinerario di un weekend in famiglia.
5 attività imperdibili per un viaggio a Torino che farà felice tutta la famiglia
Museo Egizio
Non si può non iniziare dal Museo Egizio, museo che tutto il mondo ci invidia per la quantità di reperti, la qualità e la perfetta esposizione che può vantare. È un vero e proprio viaggio nella storia che si dispiega lungo quattro piani, 12.0000 mq e attraverso 4000 anni di storia, arte e archeologia. È una pietra miliare per la storia dell'Egitto, ma non solo: sono presenti reperti romani, preromani e preistorici, insieme a una sezione di storia naturale. Attraverso un percorso che si snoda attraverso i piani e che conduce poi a una sala che lascia davvero senza fiato, il Museo Egizio è senza dubbio una meta imprescindibile in città, in quanto si tratta del più antico museo del mondo (fondato nel 1824) dedicato interamente alla cultura egizia. Tra il 1903 e il 1937 gli scavi archeologici condotti in Egitto da Ernesto Schiaparelli e poi da Giulio Farina, portarono a Torino circa 30.000 reperti e attualmente il Museo conserva una collezione di circa 40.000 reperti, di cui 3.300 oggetti sono esposti nelle sale museali e circa 12.000 nelle gallerie della Cultura Materiale.
Un salto nel tempo per scoprire i misteri dei faraoni. Un'avventura indimenticabile al Museo Egizio.
Museo dell’Automobile
Se dico Torino la mente vola subito all'eleganza della città, all'architettura regale, ma anche all'automobile perché questa città è profondamente connessa da sempre al mondo automotive e una tappa immancabile se siete a Torino è sicuramente il Museo dell’Automobile. Si tratta di una collezione di auto unica al mondo, valorizzata dalla spettacolare contestualizzazione scenografica creata da Francois Confino: il MAUTO è un affascinante viaggio nella storia che racconta come l'automobile abbia influenzato le mode, il costume, la ricerca scientifica e le conquiste tecnologiche in un costante slancio innovativo. Decisamente da non perdere.
Museo Nazionale del Cinema
Nella meravigliosa e unica cornice della Mole Antonelliana si trova una delle più emozionanti esposizioni del cinema. Al suo interno si possono scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film, in un itinerario interattivo e interessante che parte dal teatro delle ombre per arrivare ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni e alla realtà virtuale. Da non perdere poi l'ascensore panoramico inaugurato nel 1961, che conduce alla cima della Mole Antonelliana, simbolo architettonico della città di Torino, progettata dall'architetto Alessandro Antonelli nel 1863.
La magia del grande schermo prende vita nella Mole Antonelliana. Preparatevi a volare con la fantasia!
Parco Del Valentino
Il Parco del Valentino è senza dubbio il parco più famoso di Torino e si trova lungo le rive del Po, situato nel quartiere di San Salvario a ridosso del centro storico torinese, a due passi dal DUPARC. È un parco cittadino con una estensione incredibile di 421.000 m². Nella classifica 2014 TripAdvisor risulta essere il parco italiano più apprezzato dai turisti e questa nota non mi stupisce perché il parco del Valentino, oltre a essere un incredibile polmone verde in città, ha al suo interno opere artistiche di grandissimo rilievo come la Fontana dei Dodici Mesi, il Monumento all’Artigliere, la statua di Massimo d'Azeglio e altri busti e statue importanti. Non solo è uno spazio molto interessante dal punto di vista architettonico e paesaggistico, ma è anche protagonista di passeggiate, momenti all'aria aperta e giochi: perfetto se avete bambini.
Planetario di Torino
Chi ama le stelle alzi la mano! E qui già le vedo le mani alzate perché la volta celeste, la galassia e tutto ciò che di infinito troviamo sopra di noi, da sempre, incuriosisce e appassiona grandi e piccoli. Tappa immancabile di Torino, il Planetario ha la capacità di catapultarci nel cielo, attraverso la sua sala di proiezione ad alto contenuto tecnologico, che riesce a regalare ai suoi ospiti un'esperienza immersiva con straordinari effetti tridimensionali. All'interno dello stesso spazio troviamo poi il Museo dell'Astronomia e dello Spazio Attilio Ferrari: un moderno Science Centre dove si possono fare esperienza di contenuto scientifico e approfondire temi astronomici: luogo perfetto per fare appassionare anche più piccoli a ciò che troviamo oltre la Terra.
SCRITTO DA: Laura Renieri, TheOldNow.it