Torino: la capitale italiana dell'automobile ti aspetta!

Un viaggio tra motori, storia e design

Siete appassionati di motori e desiderosi di scoprire un lato inaspettato di una città elegante e ricca di storia? A Torino la passione per le quattro ruote si fonde con l'innovazione, il design e la tradizione. Se siete amanti dell'automotive o semplicemente curiosi di esplorare questa affascinante città da una prospettiva unica, allacciate le cinture! Vi guideremo in un tour indimenticabile tra musei, collezioni storiche e luoghi iconici che hanno segnato l'epopea dell'automobile. Si parte!

 

Torino e la nascita dell'automobile italiana

La storia dell'automobile a Torino è un racconto affascinante che affonda le radici alla fine dell'Ottocento. Fu qui che pionieri visionari diedero vita alle prime officine e fabbriche, trasformando la città nel fulcro dell'innovazione motoristica italiana. La nascita della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) nel 1899 segnò l'inizio di un'era d'oro, portando Torino a diventare un polo industriale di fama mondiale. Dalle prime vetture artigianali ai modelli che hanno motorizzato l'Italia, fino alle automobili di lusso e alle concept car del futuro, Torino ha sempre mantenuto un ruolo di primo piano nella progettazione, produzione e sperimentazione. Questo ricco passato ha lasciato un'eredità tangibile, trasformando la città in un vero e proprio museo a cielo aperto per gli appassionati.

 

 

Le attrazioni imperdibili per gli amanti delle quattro ruote

 

Ecco le tappe fondamentali del vostro viaggio torinese nel mondo dell'automobile, con consigli utili e curiosità per rendere la vostra visita indimenticabile.


Museo Nazionale dell'Automobile (MAUTO) 

Il MAUTO, uno dei musei dell'automobile più importanti e completi al mondo, è una tappa obbligata per chiunque visiti Torino. Qui la storia dell'auto si dispiega attraverso un percorso espositivo mozzafiato, con oltre 200 vetture originali di 80 marche diverse, dai primi esemplari a vapore ai prototipi futuristici. Non è solo una carrellata di automobili, ma un vero e proprio racconto dell'evoluzione tecnologica, sociale e culturale legata all'automobile. Tra le chicche da non perdere, ammirate la prima automobile italiana, la Bernardi 3, o la futuristica Lancia Stratos Zero. Il museo offre anche esposizioni interattive e temporanee che approfondiscono specifici temi.

Curiosità: Sapevate che la collezione del MAUTO include vetture appartenute a personaggi illustri e modelli unici, frutto di ardite sfide ingegneristiche e di design? Ogni automobile ha una storia da raccontare.

Info utili per la visita:

Indirizzo: Corso Unità d'Italia, 40
Orari: lunedì 10-14 | martedì-domenica 10-19. Si consiglia di verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale, poiché possono variare.
Biglietti: È consigliabile acquistare i biglietti online per evitare code. Sono disponibili diverse tipologie di biglietto, inclusi quelli famiglia. Grazie alla collaborazione con Federalberghi Torino, i nostri ospiti possono acquistare il biglietto ad una tariffa agevolata richiedendo alla reception la cartolina e/o il codice sconto.

 

Museo Nazionale dell'Automobile

Le attrazioni imperdibili per gli amanti delle quattro ruote a Torino: il MAUTO

 

Centro Storico FIAT

Il Centro Storico FIAT è un vero e proprio scrigno di storia e innovazione, situato in uno splendido edificio Liberty del 1907 a soli 300 metri dal nostro hotel, parte dell'area delle prime officine di produzione dell'azienda. Qui, la storia dell'automobilismo italiano prende vita in un percorso espositivo che va ben oltre le sole automobili. Tra le sue mura si conservano e si raccontano le tappe fondamentali dell'epopea FIAT, con un patrimonio che include non solo vetture iconiche come la Fiat 3 ½ HP (la prima vettura prodotta) e la celebre Eldridge Mefistofele del 1923, ma anche altri mezzi storici che hanno segnato il progresso industriale italiano: dal primo trattore Fiat 702 del 1919 alla Littorina che ha rivoluzionato il trasporto ferroviario, fino all'autocarro 18BL e persino il caccia G91. Questo centro non è solo un museo, ma anche un prezioso archivio aziendale che custodisce documenti, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione del marchio e sul suo impatto sulla società.

Curiosità:  Il Centro Storico FIAT non è solo un museo, ma anche un archivio vivente che custodisce la documentazione relativa all'intera produzione FIAT, Lancia e Abarth, un tesoro inestimabile per storici e appassionati.

Info utili per la visita:

Indirizzo: Via Gabriele Chiabrera 20 
Orari: martedì-domenica 10-19. Si consiglia di verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale, poiché possono variare.
Biglietti: Grazie alla collaborazione con Federalberghi Torino, i nostri ospiti possono acquistare il biglietto ad una tariffa agevolata richiedendo alla reception la cartolina e/o il codice sconto.

 

Centro Storico FIAT

Le attrazioni imperdibili per gli amanti delle quattro ruote a Torino: il Centro Storico FIAT

 

Heritage Hub 

Situato nel cuore del comprensorio industriale di Mirafiori, l'Heritage Hub è un'affascinante esposizione che raccoglie oltre 300 veicoli storici dei marchi Abarth, Fiat, Lancia e Alfa Romeo (prodotte nel sito di Arese). Non è un semplice museo, ma un vero e proprio "deposito" dinamico, dove le auto sono raggruppate per tema e periodo storico, permettendo ai visitatori di ammirare esemplari unici e prototipi mai visti. È un viaggio emozionante attraverso l'evoluzione del design e dell'ingegneria italiana, con vetture che hanno fatto la storia della mobilità e del motorsport.

Curiosità: L'Heritage Hub si trova all'interno di un'ex officina meccanica di Mirafiori, contribuendo a preservare l'autenticità del contesto industriale. Le auto esposte sono regolarmente utilizzate per eventi e raduni, mantenendo vivo il loro spirito.

Info utili per la visita:

Indirizzo: Via Plava, 80
Visita: L'accesso all'Heritage Hub è esclusivamente su prenotazione tramite visita guidata. È fondamentale consultare il sito ufficiale di Stellantis Heritage per conoscere le date disponibili e le modalità di prenotazione.

 

Heritage HUB

Le attrazioni imperdibili per gli amanti delle quattro ruote a Torino: Heritage Hub

 

 

Lingotto: La Pista 500 e la Pinacoteca Agnelli

Il Lingotto, un tempo iconico stabilimento di produzione FIAT, è oggi un brillante esempio di riconversione industriale e un simbolo della Torino che guarda al futuro senza dimenticare il suo glorioso passato. Questo maestoso complesso polifunzionale ospita ora centri commerciali, alberghi, il Politecnico e, soprattutto, la leggendaria Pista 500. Salire sul tetto del Lingotto significa percorrere l'anello sopraelevato dove le nuove vetture FIAT venivano testate appena uscite dalle linee di montaggio. Oggi, questa pista storica non è solo un percorso per ammirare un panorama mozzafiato sulla città, ma anche un innovativo giardino pensile, il più grande d'Europa sul tetto di un edificio, che unisce natura e arte. Proprio al centro della Pista 500 si trova la Pinacoteca Agnelli, un gioiello architettonico progettato da Renzo Piano, che custodisce una preziosa collezione d'arte privata appartenuta a Gianni e Marella Agnelli. Qui, capolavori di artisti come Canaletto, Matisse, Picasso e Tiepolo convivono, insieme a mostre temporanee sempre nuove, con la storia automobilistica che li circonda, offrendo un'esperienza culturale unica e inaspettata.

Curiosità: La Pista del Lingotto è stata immortalata in diverse pellicole cinematografiche, la più famosa delle quali è sicuramente "The Italian Job" (1969), rendendola un'icona riconosciuta a livello mondiale. Oggi la Pista 500 ospita anche progetti artistici e installazioni temporanee, integrando ulteriormente arte e storia industriale.

Info utili per la visita:

Indirizzo: Via Nizza, 230
Orari: martedì-domenica 10-19. Si consiglia di verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale, poiché possono variare.
Accesso: L'accesso alla Pista 500 e alla Pinacoteca Agnelli avviene tramite un biglietto unico o combinato. 
Biglietti: Grazie alla collaborazione con Federalberghi Torino, i nostri ospiti possono acquistare il biglietto ad una tariffa agevolata richiedendo alla reception la cartolina e/o il codice sconto.

 

Le attrazioni imperdibili per gli amanti delle quattro ruote a Torino: Pista 500 e Pinacoteca Agnelli

 

 

Eventi e manifestazioni automobilistiche: il calendario dei motori torinesi

Torino non è solo storia, ma anche presente e futuro dell'automotive, con un calendario ricco di eventi che attraggono appassionati da tutto il mondo. Tra le manifestazioni principali:

  • AMTS - Auto Moto Turin Show, nel mese di aprile, un grande evento dedicato alla passione per le due e quattro ruote. Al Lingotto Fiere in mostra le auto d’epoca e modelli iconici, il meglio del tuning e della personalizzazione e show adrenalinici di drift e stunt. Scopri di più sul sito ufficiale

  • Salone Auto Torino, nel mese di settembre, il centro città ospiterà una mostra all'aperto di prototipi dei grandi carrozzieri, novità proposte dalle case automobilistiche, supercar e hypercar da sogno. Scopri di più sul sito ufficiale