Museo Egizio di Torino: un viaggio emozionante tra faraoni, mummie e antiche divinità

Visitare il Museo Egizio con i bambini

Torino è una città che racchiude tesori inaspettati, e il Museo Egizio ne è la prova più splendente. La sua collezione, seconda solo a quella del Cairo, regala a ogni visitatore un'esperienza intensa e profondamente emozionante, facendone una delle tappe obbligatorie di un soggiorno in città.

Questo museo offre un percorso curato che affascina esperti e curiosi di ogni età. Qui, troverete una guida completa pensata per fornirvi tutti i consigli pratici e le informazioni utili per la vostra visita, oltre ai suggerimenti per un'esperienza indimenticabile. Se viaggiate con i più piccoli, non perdete la sezione dedicata !

Immergetevi nella storia millenaria: tutti i segreti per visitare il Museo Egizio.

 

La storia del Museo Egizio di Torino

La storia del Museo Egizio di Torino è un capitolo fondamentale nell'egittologia mondiale. Le sue origini affondano nel Seicento, legate all'interesse della Casa Savoia per l'antichità, ma il grande salto avvenne nel 1824. Con l'acquisizione di un'importante collezione di reperti archeologici, la città di Torino si affermò come il centro di studi più antico al mondo dedicato interamente alla civiltà nilotica. Non è un caso che studiosi e ricercatori internazionali considerino il Museo un punto di riferimento assoluto: qui non si conservano semplici reperti, ma testimonianze eccezionali come la Tomba intatta di Kha e Merit, che offre uno spaccato unico sulla vita privata dell'epoca. Il museo è una vera e propria finestra sulla storia, dove l'eredità dell'antico Egitto continua a vivere e a ispirare. Oggi, dopo l'ultima grande riorganizzazione completata nel 2015, il museo è presentato in una veste moderna e interattiva, che esalta il percorso di visita e l'esperienza immersiva per tutti i suoi ospiti.

 

La visita al Museo Egizio

 

Preparatevi a dedicare almeno tre ore alla vostra visita: il Museo Egizio non è fatto per la fretta! Il percorso è stato progettato per guidare il visitatore attraverso quattro piani di esposizione, seguendo una linea temporale che vi farà letteralmente camminare attraverso millenni di storia egizia, dalle origini fino all'epoca romana. Nonostante l'itinerario sia unico e ben segnalato, l'esperienza si snoda attraverso vere e proprie "stanze delle meraviglie" che permettono di concentrarsi su temi diversi.

 

Cosa non perdere: i reperti imperdibili del Museo Egizio

Se il tempo a disposizione non è infinito, ci sono alcuni capolavori che non potete assolutamente mancare. La vostra visita deve includere il maestoso Viale delle Sfingi, l'imponente Galleria dei Re, uno spazio che regala un'atmosfera davvero suggestiva, e la Galleria dei Sarcofagi. Altro tesoro unico è la ricostruzione della Tomba intatta di Kha e Merit, un emozionante spaccato di vita privata e corredo funerario conservato perfettamente. Non dimenticate di ammirare la vastissima collezione di statue, in particolare quella di Ramses II, che domina la sua sala, e il prezioso Papiro dei Re, una fonte storica fondamentale per l'elenco dei faraoni. Questi reperti non sono solo storia antica, ma vere e proprie opere d'arte che vi lasceranno senza fiato.

 

La Galleria dei Re al Museo Egizio

La nuova Galleria dei Re che ridispone le statue monumentali dell’antica Tebe

 

Visita al Museo Egizio di Torino con bambini: i consigli per le famiglie

 

A cura di Marina de Il gusto in viaggio

 

Visitare una mostra, o peggio ancora un museo, con i propri figli è un terno al lotto, noia e stanchezza sono in agguato dietro l’angolo, insieme a pianti ed urla. Una visita al Museo Egizio di Torino con la famiglia non sarà così, vi lascerà uno splendido ricordo; parola di mamma!

 

Tour guidati o esplorazione autonoma?

Se state progettando una visita al Museo Egizio con tutta la famiglia, non abbiate paura, non sarà un'esperienza traumatica, tutt'altro si rivelerà una splendida sorpresa per tutti! I bambini potranno esplorare l'allestimento con voi genitori in autonomia, oppure (e ve lo consigliamo vivamente) attraverso una visita guidata che non deluderà le aspettative di nessuno! Diverse le tipologie di tour presenti, ma quelli per le famiglie sono ricchi di divertimento, curiosità, storia e soprattutto attenzione rivolte ai bambini e alla loro voglia innata di conoscenza.

 

Un museo a misura di bambino

I musei di nuova concezione, proprio come il Museo Egizio di Torino, fanno dell’utente (non solo l’adulto, ma specialmente il bambino) il fulcro centrale dal quale partire per rendere unica l’esperienza di visita. Non solo nozioni su nozioni, ma giochi di luce, come nell’ultimo piano e scale mobili dalle pareti colorate, atte a rendere il MUSEO un luogo AMICO. Le sale del Museo Egizio sono disposte su più livelli e illustrano non solo la storia del museo stesso, ma la magia dell’arte e della cultura egiziana. Se i bambini hanno fame non temente troverete anche un punto ristoro al secondo piano. L’intero percorso espositivo del Museo Egizio è senza barriere architettoniche, progettato per facilitarne la visita alle famiglie con neonati o bimbi nel passeggino. Tutto lo staff è pronto a soddisfare ogni richiesta, specialmente quelle dei piccoli visitatori che saranno letteralmente affascinati dai papiri o dai molti sarcofagi presenti.

 

Un'area dedicata ai piccolissimi

Se avete in programma di visitare il Museo Egizio in famiglia durante il week end ed i vostri figli hanno un’età entro i sei anni potrete fargli una grande sorpresa; ovvero prenotare un laboratorio a Spazio ZeroSei Egizio. Questa è un’area pensata per offrire laboratori didattici atti a scoprire il mondo dell’Antico Egitto rivolta a bambini dai 0 ai 6 anni. Troverete il laboratorio all'interno della Corte del Museo Egizio stesso.

 

Visita al Museo Egizio di Torino in famiglia: si rivelerà una splendida sorpresa per tutti

Visita al Museo Egizio di Torino in famiglia: si rivelerà una splendida sorpresa per tutti

 

Informazioni utili per visitare il Museo Egizio di Torino: biglietti, orari

 

Prima di chiudere la nostra guida e darvi appuntamento a Torino, ecco un riepilogo essenziale delle informazioni pratiche per pianificare la vostra giornata al Museo Egizio senza stress. Un'ottima organizzazione è la chiave per godersi appieno un'esperienza così ricca!

 

I biglietti

Per garantirvi un ingresso sereno al Museo Egizio, l'acquisto del biglietto online sul sito ufficiale, con selezione di data e orario, è sempre vivamente consigliato. Se non riuscite a prenotare in anticipo, potete tentare l'acquisto in biglietteria il giorno stesso, ma senza alcuna garanzia di accesso immediato.

Per verificare il costo aggiornato dei biglietti del Museo Egizio, clicca quiSe siete nostri ospiti, avrete diritto a una tariffa ridotta sia per la collezione permanente che per le mostre temporanee, contattateci per ricevere il codice! 

Il Museo prevede diverse agevolazioni: sono previste tariffe ridotte per le famiglie (2 adulti + 2 minori), gli Over 70, i possessori del Royal Pass, gli studenti (15-18 anni) e i bambini (6-14 anni), mentre l'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. L'accesso è gratuito per i possessori della Torino+Piemonte Card, dell'Abbonamento Musei e per i titolari della Carta Giovani Nazionale. Ricordate, inoltre, che si entra gratuitamente nel giorno del proprio compleanno (basta esibire un documento d'identità).

 

La visita

La visita al Museo Egizio è libera ed è disponibile un audioguida online gratuita sulla webapp del museo. Se preferite è anche possibile acquistare una visita guidata con un egittologo della durata di 90 minuti oppure prenotare una visita privata da 60 o 90 minuti. Entrambe hanno un costo extra rispetto al biglietto d'ingresso.

 

Statue dei re Museo Egizio

 

Orari di apertura

Il Museo Egizio è aperto al pubblico il lunedì dalle 9.00 alle 14.00 e dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.30. Consigliamo sempre di verificare gli orari sul sito ufficiale per verificare anche eventuali aperture prolungate del museo e/o chiusure straordinarie.

 

Come raggiungere il Museo Egizio

Il Museo Egizio è situato in Via Accademia delle Scienze 6 nel centro storico di Torino, a pochi passi dalle splendide e centralissime Piazza San Carlo, Piazza Carignano e Piazza Castello.

Dal DUPARC si può raggiungere:

  • la soluzione più comoda e rapida è utilizzare il taxi, che consente di raggiungere rapidamente il museo senza preoccupazioni ed è l'opzione ideale per massimizzare il tempo a disposizione per la visita;
  • si può raggiungere con i mezzi pubblici, come le linee 67, 18, 9, STAR2 o la metropolitana. Se si opta per questa soluzione si deve prevedere una passeggiata, più o meno lunga, nel cuore della città;
  • se preferite muovervi con l'auto, dovete sapere che il museo si affaccia su una zona pedonale, potete lasciare la macchina nel parcheggio sotterraneo Roma – San Carlo – Castello con accessi veicolari da piazza Carlo Felice, via Lagrange e piazza Castello;
  • se invece desiderate godervi una piacevole passeggiata attraverso il parco del Valentino e le eleganti vie del centro di Torino, il percorso fattibile in circa 40 minuti a piedi. La distanza è di circa 3 km ed in questo modo potrete ammirare l'architettura cittadina prima di tuffarvi nella storia egizia.

 

Vi auguriamo un viaggio meraviglioso tra i segreti dei Faraoni! E, una volta terminata questa intensa immersione nella storia, concediti un meritato riposo. Scopri il DUPARC Contemporary Suites: il tuo rifugio di relax a Torino →