Torino con i bambini: itinerario per un weekend in famiglia
Torino è una città che incanta a ogni angolo e oggi è la meta perfetta anche per un viaggio in famiglia!
Con le sue piazze eleganti, i grandi parchi e una storia affascinante, la città sabauda saprà stupire grandi e piccini. Abbiamo creato un itinerario di 2 giorni pensato apposta per voi, che unisce le sue attrazioni più iconiche a esperienze uniche e divertenti. Dimenticate lo stress della pianificazione: questo percorso vi guiderà alla scoperta dei suoi musei più interattivi e vi farà vivere il fascino della città anche a bordo di mezzi pubblici insoliti, che diventeranno parte dell'avventura.
Preparatevi a un weekend tra meraviglie archeologiche, proiezioni cinematografiche e scorci mozzafiato, dove ogni passo è una nuova scoperta!
Giorno 1: Nel cuore di Torino, tra storia e divertimento
Il nostro itinerario comincia dal DUPARC Contemporary Suites con una colazione golosa e abbondante per fare il pieno di energie. Ora siete pronti per un'avventura indimenticabile?
Mattina: il cuore di Torino
Raggiungete a piedi la stazione della metropolitana Dante e prendete il treno fino alla Stazione di Porta Nuova. Per rendere il viaggio ancora più emozionante per i vostri bambini, salite sulla prima carrozza! La metro di Torino è senza conducente e i vostri piccoli si sentiranno come dei veri macchinisti. Da qui, vi aspetta una passeggiata lungo l'elegante Via Roma che vi porterà dritti in Piazza San Carlo, il vero e proprio salotto torinese. Un'esperienza che non potete perdere è quella di cercare il toro in bronzo incastonato nel marciapiede, e strofinare le sue parti intime per ricevere un pizzico di fortuna. Chissà, magari vi aiuterà a non perdervi in città!
Dopo questa prima tappa, immergetevi in un'avventura senza tempo al Museo Egizio. Se i vostri bambini amano l'avventura e i misteri, il Museo Egizio li lascerà a bocca aperta! Se i vostri bambini amano i misteri e la storia, rimarranno a bocca aperta! Considerato il più importante al mondo dopo quello del Cairo, questo museo non è solo una collezione di reperti, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Qui, i piccoli esploratori potranno ammirare da vicino le mummie, gli antichi sarcofagi e le statue gigantesche dei faraoni, sentendosi protagonisti di una spedizione archeologica. È un'esperienza avvincente che rende la storia antica viva e indimenticabile. La visita è indicata per bambini a partire da 9-10 anni e la durata è di almeno 3 ore. Un consiglio extra: non dimenticate di prenotare i biglietti online per evitare lunghe code!
Torino con bambini: visitare il Museo Egizio
Usciti dal museo, raggiungete a piedi Piazza Castello e ammirate la maestosità di Palazzo Madama, con la sua doppia facciata barocca e medievale, e del Palazzo Reale. Da lì, proseguite la passeggiata fino a Piazza della Repubblica, passando per l'imponente Porta Palatina. È qui che potrete fare la vostra pausa pranzo. Scegliete tra l'atmosfera vivace e colorata del Mercato Centrale, dove troverete tante specialità, oppure esplorate i vicoletti del vicino Quadrilatero Romano. Se capitate di sabato, potrete curiosare tra le bancarelle del Balon, il famoso mercato delle pulci; la seconda domenica del mese, invece, vi aspetta il Gran Balon, con ancora più espositori.
Pomeriggio: Un tour in tram fino al Parco del Valentino
Dal Mercato Centrale, salite a bordo del Tram 16 per un tour della città da una prospettiva diversa. Se siete fortunati, potrete salire su uno dei tram arancioni, un'icona della città, e vivere un'esperienza ancora più suggestiva.
Se volete fare una pausa caffè non convenzionale, scendete alla fermata "XI Febbraio", e in soli 9 minuti a piedi potrete fare una sosta al Museo Lavazza, allestito negli spazi della Nuvola Lavazza. Qui non ci sono sale noiose, ma un vero e proprio viaggio interattivo alla scoperta della storia e dei segreti del caffè. Con una speciale tazzina che fa da guida, i piccoli potranno toccare, annusare e giocare con le installazioni, che raccontano in modo divertente ed entusiasmante il percorso del chicco, dalla piantagione fino alla tazzina.
Dal finestrino del tram, potrete ammirare i bellissimi Giardini Reali dove fa capolino la Mole Antonelliana, una tappa che farà emozionare tutta la famiglia! I vostri bambini rimarranno a bocca aperta durante la corsa in ascensore che, salendo "nel vuoto" fino al tempietto, regala una vista mozzafiato a 360° sulla città. All'interno, il Museo Nazionale del Cinema è un vero e proprio viaggio interattivo nel mondo delle illusioni e della magia del grande schermo, con percorsi scenografici che conquistano grandi e piccini. Il museo è consigliato per bambini a partire dai 6 anni e la vistia ha una durata di circa 2-3 ore. Se volete continuare a giocare con la storia dei media, a pochi passi si trova anche il Museo della Rai, che vi farà scoprire la magia della radio e della televisione, il tutto con ingresso gratuito: un'ottima idea per una tappa culturale in più!
Torino con i bambini: salire sulla Mole Antonelliana per una vista a 360° su tutta Torino.
Riprendendo il vostro tour sul tram 16 attraverserete l'enorme Piazza Vittorio Veneto con la scenografica chiesa della Gran Madre a farle da sfondo.
Infine, scendete al Castello del Valentino per godervi una passeggiata rilassante nel suo splendido parco, il Parco del Valentino. Qui potrete ammirare il Borgo Medievale, una ricostruzione storica che sembrerà uscita da un libro di fiabe, e la bellissima Fontana dei 12 Mesi. Fate un'ultima tappa prima di rientrare, non perdete la suggestiva vista dal Ponte Isabella, che regala un panorama mozzafiato sul fiume Po, sulla collina torinese e sul Sommergibile Andrea Provana. Da qui, il DUPARC Contemporary Suites sarà facilmente raggiungibile a piedi, concludendo una giornata di scoperte indimenticabili.
Giorno 2: In cima a Superga e nel mondo dei motori
Il secondo giorno a Torino è dedicato a due esperienze uniche e avvincenti, che vi porteranno fuori dal centro per scoprire la città da nuove prospettive e immergervi in mondi affascinanti.
Mattina: Un'avventura in tram fino a Superga
La vostra prima tappa è un'esperienza che unisce storia, natura e un pizzico di magia. Recatevi alla stazione di partenza della storica tranvia a dentiera Sassi-Superga, un mezzo di trasporto affascinante e unico nel suo genere. La corsa verso la cima del colle è un'avventura in sé, con il tram che si arrampica lentamente tra il verde, regalando una vista che si fa sempre più spettacolare. Arrivati in cima, vi troverete di fronte alla maestosa Basilica di Superga, con il suo panorama mozzafiato su tutta la città di Torino e sull'arco alpino. Oltre ad ammirare l'architettura della basilica, potrete raccontare ai vostri bambini la sua storia e la leggenda legata alla squadra del Grande Torino, che la rende un luogo di grande memoria collettiva.
Pomeriggio: L'alta velocità al Museo dell'Automobile
Una volta tornati in città, preparatevi a cambiare completamente scenario. Con una passeggiata di mezz'ora lungo il fiume Po oppure con l'autobus 42, raggiungete il Museo Nazionale dell'Automobile, una meta perfetta per grandi e piccini. Questo museo non è solo una collezione di auto, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei motori, raccontato con installazioni interattive e allestimenti futuristici. I vostri bambini rimarranno a bocca aperta davanti a modelli unici, prototipi stravaganti e le auto più iconiche del cinema. È un'esperienza che saprà stimolare la loro curiosità, mostrandogli come l'ingegno umano abbia trasformato semplici veicoli in opere d'arte e simboli di un'epoca.
Torino con i bambini: fare un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei motori al MAUTO
Informazioni utili e curiosità per le famiglie
Muoversi a Torino è semplice: il centro storico è quasi interamente pianeggiante e i suoi portici monumentali offrono un riparo ideale da sole e pioggia, perfetti per passeggiare anche con il passeggino.
Per organizzare al meglio il vostro weekend in famiglia, è utile sapere che la Torino+Piemonte Card può semplificare molto il viaggio soprattutto se avete in programma di visitare almeno 3 musei. Con questa tessera avrete l'ingresso gratuito nei principali musei, castelli e Residenze Reali, con una particolare agevolazione per le famiglie: un adulto e un bambino sotto i 12 anni entrano gratuitamente. Mentre i biglietti per servizi turistici come l'ascensore della Mole Antonelliana o la tranvia Sassi - Superga possono essere acquistati a prezzo ridotto. Per i ragazzi più grandi (fino a 18 anni), è disponibile la Torino+Piemonte Card Junior da 72 ore. Per gli spostamenti in città, se comprate la card presso l'Ufficio del Turismo, potete aggiungere un'offerta speciale per i trasporti pubblici: € 7,00 per 2 giorni o € 9,00 per 3 giorni. Per i bambini tra i 3 e i 10 anni, esiste una tessera "child" che consente di viaggiare su tutta la rete urbana e suburbana fino agli 11 anni, una soluzione davvero comoda e conveniente.
Se visitate Torino nel periodo invernale, da fine ottobre a metà gennaio, non potete perdervi uno degli appuntamenti più magici e suggestivi della città: le Luci d'Artista. Questo progetto trasforma piazze, vie e portici del centro in una galleria d'arte a cielo aperto, illuminata da opere di artisti contemporanei. Passeggiare per la città di sera, sotto queste installazioni luminose, è un'esperienza unica e fiabesca che incanterà i bambini e renderà l'atmosfera del vostro soggiorno davvero indimenticabile.
Non potete lasciare Torino senza aver assaggiato le sue specialità dolciarie! La città è famosa in tutto il mondo per il suo cioccolato e offre delizie uniche. Cercate il gianduiotto, il celebre cioccolatino a forma di barchetta, realizzato con un mix di gianduia e nocciole piemontesi. Un'altra delizia da provare è il cricri, una pralina con un cuore di nocciola ricoperta di cioccolato e cosparsa di palline di zucchero colorate. Li troverete in tutte le panetterie, pasticcerie e cioccolaterie storiche della città, perfetti per una pausa golosa.