Mostre a Torino da non perdere

Autunno-inverno 2025

Mostra al Castello di Rivoli

L'aria frizzante dell'autunno comincia già a farsi sentire e, con lei, Torino si prepara a risplendere di una nuova luce culturale. La nostra città, da sempre crocevia di storia e innovazione, si appresta a svelare un calendario di mostre e appuntamenti imperdibili che animeranno i mesi più freddi.

Dall'eleganza intramontabile dei maestri del Seicento all'arte che indaga i grandi temi dell'umanità e della fotografia, fino alle avanguardie più stimolanti del contemporaneo, il capoluogo piemontese si conferma un punto di riferimento vibrante per gli appassionati d'arte e non solo.

Preparati a un viaggio affascinante: un'immersione tra narrazioni visive, prospettive uniche e ispirazioni che sapranno scaldare il cuore e la mente. Ecco una selezione delle esposizioni da segnare in agenda per l'autunno-inverno 2025-2026.

 

 

Mostre da non perdere a Torino, autunno e inverno2025

 

Fernand Léger!

Reggia di Venaria Reale

27 settembre - 1° febbraio 2026

Una mostra di risonanza internazionale che celebra il genio di Fernand Léger, pioniere dell'arte contemporanea. L'esposizione alla Reggia di Venaria Reale presenta oltre trenta sue opere in un dialogo stimolante con artisti delle avanguardie europee e americane dagli anni '60 a oggi. Attraverso questo confronto, potrete scoprire come la visione multidisciplinare di Léger abbia influenzato artisti del Nouveau Réalisme come Arman e César, icone della Pop Art americana come Robert Indiana e figure del calibro di Gilbert & George e Keith Haring. Un viaggio visivo che esplora le connessioni tra passato e presente e la sua eredità artistica ancora vivissima.

 

 

Lee Miller. Opere 1930-1955

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

1° ottobre - 1° febbraio 2026

Una mostra imperdibile da CAMERA per celebrare l'incredibile figura di Lee Miller, fotografa americana che ha saputo attraversare epoche e generi con uno sguardo unico. L'esposizione presenta oltre 160 scatti dagli archivi della fotografa, molti dei quali inediti, che ne raccontano l'evoluzione: dalla sua immersione nel surrealismo e nella collaborazione con artisti come Man Ray, fino al suo potente e drammatico lavoro come reporter di guerra. Un'occasione per esplorare la sua visione poliedrica e il suo ruolo di ponte tra culture, che ha segnato profondamente la storia della fotografia.

 

 

Alice Neel: I Am the Century e Piotr Uklański: Faux Amis

Pinacoteca Agnelli

30 ottobre 2025 - 5 aprile 2026

La Pinacoteca Agnelli si prepara a una stagione espositiva eccezionale, ospitando due mostre che dialogano in modi unici con l'arte e la storia. La prima retrospettiva in Italia dedicata ad Alice Neel, una delle più grandi ritrattiste del Novecento, è un viaggio emotivo attraverso l'opera di un'artista che, in anticipo sui tempi, ha saputo sondare con sguardo unico l'umanità e le sue storie. La mostra "I Am the Century" ripercorre sette decenni di carriera, esplorando i grandi temi della vita e celebrando l'impatto rivoluzionario del suo stile. Contemporaneamente, il museo presenta Piotr Uklański: Faux Amis, un progetto che crea un provocatorio dialogo tra le opere dell'artista polacco e la collezione del museo stesso. L'esposizione si estende anche al Museo di Anatomia Umana e al Museo della Frutta, situati a 300 metri dal nostro hotel, offrendo una prospettiva inedita che ricollega la storia dell'arte alle collezioni scientifiche della città.

 

 

World Press Photo Exhibition 2025

Pinacoteca Albertina di Belle Arti

2 ottobre – 16 novembre 2025

La fotografia si conferma protagonista dell'autunno torinese con l'attesissimo ritorno della World Press Photo Exhibition. Un appuntamento che porta alla Pinacoteca Albertina il meglio del fotogiornalismo mondiale, presentando le immagini vincitrici del più prestigioso concorso fotografico internazionale. Ogni scatto è una finestra sul nostro tempo, raccontando storie di conflitti e speranza, di grandi sfide ambientali e di profonde trasformazioni sociali. L'esposizione è un viaggio visivo intenso e toccante che stimola la riflessione e ci connette con gli eventi globali, offrendo una testimonianza potente e viscerale della nostra complessa realtà.

 

 

Vedova-Tintoretto. In dialogo

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026

Un'occasione unica per assistere a un confronto straordinario tra due maestri dell'arte veneziana: Jacopo Robusti, detto Tintoretto, e Emilio Vedova. Questa eccezionale mostra mette in dialogo le loro opere, invitando i visitatori a esplorare l'evoluzione di Vedova in relazione al grande maestro del Rinascimento che ha scelto come punto di riferimento. Il percorso espositivo svela affinità e differenze nelle loro scelte espressive e nei temi affrontati, offrendo una nuova prospettiva su come entrambi abbiano interpretato la propria epoca, contribuendo in modo indelebile alla storia dell'arte.

Gli ospiti dell'hotel hanno diritto ad una tariffa ridotta per la mostra e per la collezione permanente, al check in possono richiedere il codice sconto in reception per l'acquisto del biglietto.

 

 

Chiharu Shiota: The Soul Trembles

MAO – Museo d'Arte Orientale

22 ottobre 2025 - 28 giugno 2026

Preparatevi a un'esperienza immersiva e potente con la grande mostra monografica del MAO dedicata all'artista giapponese Chiharu Shiota. Questa esposizione ripercorre l'intera sua produzione attraverso disegni, fotografie, sculture e alcune delle sue celebri installazioni ambientali e monumentali. Le opere di Shiota, spesso ispirate da esperienze personali, esplorano concetti intangibili come ricordi ed emozioni, ponendo interrogativi universali sull'identità, la vita e la morte. Le sue installazioni iconiche, con intricate ragnatele di fili rossi o neri, avvolgono gli spazi, creando un'atmosfera che oscilla tra fascino e inquietudine, invitandovi a una profonda contemplazione dell'anima umana.

Gli ospiti dell'hotel hanno diritto ad una tariffa ridotta per la mostra e per la collezione permanente, al check in possono richiedere il codice sconto in reception per l'acquisto del biglietto.

 

 

Bruno Barbey. Gli Italiani

Palazzo Falletti di Barolo

12 settembre 2025 - 11 gennaio 2026

Una mostra che vi porterà in un affascinante viaggio nel tempo, nel cuore dell'Italia degli anni Sessanta. Attraverso un centinaio di scatti in bianco e nero selezionati personalmente da Bruno Barbey, celebre fotografo della Magnum Photos, potrete scoprire un Paese in pieno fermento, diviso tra le speranze del boom economico e le sfide del dopoguerra. Con uno sguardo empatico e discreto, Barbey ha catturato la vita quotidiana, i contrasti sociali e la profonda umanità degli italiani, realizzando un prezioso affresco visivo che invita a riflettere sull'identità e sulla storia recente del nostro Paese.

 

 

Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio e Il "divino" Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte

Musei Reali di Torino

I Musei Reali di Torino si preparano a una stagione autunnale all'insegna dei grandi maestri del Seicento italiano, ospitando due mostre che celebrano il talento di Guido Reni e Orazio Gentileschi. L'esposizione dedicata a Guido Reni, dal 11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, celebra il 450° anniversario della sua nascita. L'esposizione illustra l'apprezzamento della corte sabauda per il classicismo bolognese attraverso opere provenienti dalle collezioni del museo e da importanti prestiti regionali e internazionali. Un'occasione per ammirare il suo stile composto e luminoso che ha fatto del "divino" Reni un protagonista del suo tempo. Contemporaneamente, la mostra dedicata a Orazio Gentileschi, aperta dal 8 novembre 2025 al 14 aprile 2026, vi condurrà in un affascinante percorso che si snoda attraverso l'Europa, esplorando l'influenza dei suoi viaggi sul suo stile e il suo successo presso le più importanti corti del continente. Potrete ammirare capolavori come la grande pala d'altare "Annunciazione", in un percorso che svela il suo genio pittorico.

 

 

Elisabetta di Maggio. Frangibile, Linda Fregni Nagler. Anger Pleasure Fear, Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni e Omaggio a Lothar Baumgarten

GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

29 ottobre 2025 - 1° marzo 2026

La GAM si conferma una tappa imprescindibile per l'autunno con tre mostre che offrono visioni artistiche diversificate e affascinanti. Con Elisabetta di Maggio. Frangibile, potrete ammirare un'ampia antologica che esplora il potere della fragilità attraverso opere in carta, sapone e porcellana, un'arte che riflette sulla nostra stessa condizione umana. Parallelamente, Linda Fregni Nagler. Anger Pleasure Fear, la prima retrospettiva italiana dedicata alla fotografa, vi condurrà in un viaggio poetico e viscerale sulla memoria e sulla materialità dell'immagine. Infine, l'esposizione Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni vi invita a scoprire come il tema del notturno abbia ispirato artisti e scienziati per oltre cinquecento anni, in un percorso che spazia dalle illustrazioni di Galileo Galilei ai capolavori di Picasso e de Chirico. In aggiunta, la Videoteca del museo ospita un toccante omaggio a Lothar Baumgarten, un artista che ha intrecciato la sua ricerca estetica con una profonda riflessione ecologica e antropologica.

Gli ospiti dell'hotel hanno diritto ad una tariffa ridotta per la mostra e per la collezione permanente, al check in possono richiedere il codice sconto in reception per l'acquisto del biglietto.

 

 

Enrico David: Domani Torno

Castello di Rivoli

29 ottobre 2025 - 22 marzo 2026

Il Castello di Rivoli ospita una mostra affascinante e profonda dedicata a Enrico David, un artista la cui ricerca spazia dalla pittura al tessile, dal disegno alla scultura, fino a installazioni ambientali di grande impatto. Questa esposizione completa si addentra nella condizione psicologica e interiore dell'essere umano contemporaneo, utilizzando il corpo come metafora di trasformazione. Attraverso un allestimento suggestivo che evoca scenografie teatrali, potrete ammirare opere iconiche come "Madreperlage" e "Ultra Paste", accanto a nuove produzioni, sculture, grandi dipinti e le sue affascinanti serie di "teatrini". Un'esperienza visiva ricca che vi condurrà nel multiforme universo di Enrico David.

 

 

Jeff Wall: Photographs

Gallerie d'Italia

7 ottobre 2025 - 30 gennaio 2026

La Gallerie d'Italia dedica una grande mostra a Jeff Wall, uno dei maestri della fotografia contemporanea. Con una selezione di 27 opere, l'esposizione vi invita a un viaggio visivo attraverso scatti che indagano temi complessi e attuali come la natura, la guerra, la classe sociale e l'identità. Influenzato dal Neorealismo italiano, Jeff Wall trasforma le sue fotografie in scene enigmatiche, creando un dialogo tra arte, cinema e realtà. Un'occasione unica per riflettere sulle dinamiche sociali e politiche del nostro tempo attraverso lo sguardo di un artista che ha rivoluzionato il linguaggio fotografico.

 

 

Mostre in scadenza nell'autunno a Torino, ultima chiamata per…

 

Alfred Eisenstaedt

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Fino al 21 settembre 2025

Un'occasione irripetibile per ammirare per la prima volta in Italia dal 1984, la straordinaria opera di Alfred Eisenstaedt, maestro della fotografia e autore di scatti iconici come "V-J Day in Times Square". Con 170 immagini, molte delle quali inedite, questa mostra vi guiderà attraverso la sua incredibile carriera: dai ritratti della Germania degli anni '30 alle vivide scene dell'America del boom economico, fino al Giappone post-nucleare. Un percorso che rivela il suo stile unico, capace di unire la grande tradizione documentaristica americana con una visione poetica e una sottile ironia. Un'ultima, imperdibile chiamata per immergersi nella storia della fotografia moderna!

 

Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Fino al 5 ottobre 2025

Un'occasione unica per immergersi nell'arte del ritratto fotografico attraverso circa 90 opere originali provenienti da una delle più importanti collezioni private europee. Questa affascinante mostra vi condurrà in un viaggio attraverso i volti dell'umanità, esplorando miti, emozioni e grandi eventi, catturati da maestri della fotografia come Lewis Hine, Arnold Newman e Dorothea Lange. Un percorso intenso e suggestivo che invita a dialogare con gli sguardi immortalati, scoprendo storie e riflettendo sulla nostra stessa identità.

Gli ospiti dell'hotel hanno diritto ad una tariffa ridotta per la mostra e per la collezione permanente, al check in possono richiedere la cartolina in reception da presentare alle casse del museo.

 

Il Deposito Vivente

GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

Fino al 31 ottobre 2025

Vivi un'esperienza completamente nuova alla GAM con "Il Deposito Vivente", un progetto che rivoluziona il modo di fruire le ricche collezioni del museo. Non è una semplice mostra temporanea, ma un'esplorazione dinamica dei depositi e delle opere d'arte che di solito non sono esposte al pubblico. Questa iniziativa ti permetterà di scoprire gemme nascoste e di vedere la collezione permanente sotto una luce inedita, con continue rotazioni e nuove narrazioni. Un'immersione profonda nel cuore pulsante della GAM, dove l'arte prende vita e si rinnova costantemente.

Gli ospiti dell'hotel hanno diritto ad una tariffa ridotta per la mostra e per la collezione permanente, al check in possono richiedere il codice sconto in reception per l'acquisto del biglietto.